Calendario 2019
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Il pulsante e i widget sociali di LinkedIn sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Enrico Natta - Via Enzo Tortora, 13 - 12084 Mondovì (CN) - Italia,
enriconatta@libero.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Sono le informazioni raccolti in maniera automatica di questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra le quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Ultima modifica: 22 Maggio 2015
iubenda ospita questa pagina e raccoglie alcuni dati personali sugli utenti
Visualizza la Privacy Policy Completa
Dopo Prato Nevoso, Artesina e Mondovicino, Mondovì accoglie il grandioso Carlevè
“Il nostro non è ‘solo’ un Carlevè, è molto di più: è un'intera Città che
mette in mostra le sue bellezze rivestite dai colori del carnevale”
Il Carlevè ‘d Mondvì entra nel vivo. Dopo un primo fine settimana all’insegna dell’allegria, trascorso tra le piste innevate del comprensorio sciistico del Mondolè (Prato Nevoso e Artesina) e lo Shopping Center & Retail Park di Mondovicino, il Moro e la sua Corte sono pronti: sabato 23 febbraio, alle ore 17.30, il sindaco di Mondovì, Paolo Adriano, consegnerà le chiavi della Città al Re Saraceno più rinomato del Monregalese. Con un’inedita cerimonia all’interno della Sala Consigliare del Municipio (Corso Statuto, 15), alla presenza delle maschere storiche degli altri carnevali in arrivo da tutto il Piemonte e non solo, Sua Maestà alzerà al cielo il prezioso cimelio ed annuncerà alcuni provvedimenti studiati ad hoc: le leggi “Ad Morum”. Il nuovo corso di Guido Bessone si aprirà dunque con una curiosa e scherzosa novità, svelata alla Città solo durante la cerimonia di consegna.
|
|
A quaranta giorni dalla prima sfilata del Carlevè ‘d Mondvì, in programma domenica 24 febbraio, la macchina organizzativa scalda già i motori: il Moro e la sua Corte scalpitano, l’edizione 2019 del carnevale monregalese è alle porte. La prima uscita ufficiale di sua Maestà, il saraceno più rinomato del Monte Regale, interpretato per la prima volta da Guido Bessone, è già in calendario: domenica 20 gennaio le maschere del carlevè monregalese entreranno ufficialmente in scena in Liguria, precisamente a Savona. Nell’occasione, il Moro sancirà il gemellaggio ufficiale dell’edizione 2019 con le Landzette, in arrivo sulla riviera ligure direttamente dalla Valle del Gran San Bernardo, sferzata da gelidi venti e per questo soprannominata “Coumba Freida”.
Tuttavia, il freddo e il gelo sono attenuati in gennaio e febbraio proprio dal calore e dalla passione con la quale gli abitanti si dedicano all’organizzazione del carnevale più curioso della Valle d’Aosta. I costumi tipici di questo spettacolo risalgono al maggio del 1800: la tradizione lega infatti la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Ritroviamo inoltre l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie.
Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.
Ed è proprio per ricordare questa secolare tradizione che il Carnevale di Mondovì si unisce in gemellaggio con la vicina Valle d’Aosta, il Moro incontrerà le Landzette: dopo l’incontro con Chicchirichella, maschera umbra gemellata con Mondovì per l’edizione 2018, ecco che per la prima volta Piemonte e la vallata della Dora Baltea saranno unite in gemellaggio ufficiale nei lieti giorni del Carlevè.
«Siamo pronti, si parte! - afferma Enrico Natta, presidente della Famija Monregaleisa - La vicinanza con la maschera gemellata dell’edizione 2019 ci ha fatto rompere gli indugi: abbiamo deciso di comunicare in via ufficiale l’avvio del nostro viaggio proprio per iniziare a far crescere l’attenzione sulla nostra manifestazione con largo anticipo. Ringraziamo Edy Betemps, interprete della maschera valdostana, per la disponibilità dimostrata nell’organizzazione del gemellaggio. Grazie a Guido Bessone che si appresta a vestire i panni del Moro sulle orme del padre Fino, accompagnato dalla meravigliosa Corte che, grazie alla musica dei menestrelli, farà cantare e ballare migliaia di persone sulle note del nostro magico evento. Viva il Carlevè ‘d Mondvì!»
La Landzetta è un insieme di tessuti e decorazioni con con oggetti che ripercorrono proprio la vita naturale di due vallate, il Gran San Bernardo e la Valpelline, che vissero grandi disagi e danni al passaggio delle truppe Napoleoniche. Tante le caratteristiche dell’abito, dal il cappello a forma di Ghiaccia, color bianco e tre specchi per lato per identificare le torri di controllo e comunicare al posto del telefono, riprende la stoffa del costume e stesso colore con nastri colorati lisci negli anni ‘60 e arricciati al giorno d'oggi che segnala l'ingresso di nuove leve in paese; un copricapo da rovinare troppo la capellatura fatto in raso; in faccia negli anni ‘60 una maschera di legno, poi anni ‘90 maschere e oggi anche senza per poter descrivere al turista ciò che sta vedendo e per problemi di sicurezza; lcuni parti della vallata son guarniti di camicia bianca e/o gilet ricamato (Valpelline ha bavagliolo bianco) e il farfallino (papillon alla francese); una giacca a forma di frac che sui lati dietro presenta due specchi, delle torri laterali, uno specchio grande rettangolare che significa la città di Aosta e altri due sulla coda per i paesi della Bassa Valle d'Aosta; la giacca è ricamata di pailletes e perline con un significato e un motivo definito dal comitato organizzatore degli anni ‘90 e rivestita di velluto, di diverso colore per ogni Landzetta, un colore riferito alla natura: il rosso è dominio, sangue, potere; il bianco purezza, ecc. Pantaloni di velluto, stesso colore della giacca, ricamati pailletes e perline dalle ginocchia in sù per combattere le intemperie in particolare la neve; calzature da montagna o scure per passare nella neve; guanti bianchi o neri alle mani; campane, in media tre, attorno alla vita per scacciare gli spiriti dove la maschera passa; coda di cavallo alla mano per scacciare le cattive arie e portare aria nuova nelle case e nelle piazze.
La Landzetta è una maschera non riconosciuta in maniera ufficiale ma da un canonico dell’800, valorizzata nel tempo con i vari comitati presenti. Il costume è personale e i colori variano anche sulle persone, non per forza uno si porta stesso colore sempre come a differenza di qualche maschera italiana. La maschera viaggia in coppia di stesso colore e in maniera ordinata da militare, anche il tempo ha smarrito i ritmi originari, contornato da buona musica di fisarmonica e saxofono, contornata da altri personaggi come il diavolo, l'orso e il domatore, gli arlecchini, le damigelle, il portabandiera.
La maschera è presente in undici comuni valdostani e, ogni anno, accompagnata da oltre mille vestiti, riprende colore tra il 6 gennaio ed il martedì grasso, quando viene bruciato un pupazzo simbolo della serenità dell'agricoltura nell'anno solare. La Landzetta oltre al periodo di carnevale partecipa su invito a altri eventi, a esposizioni durante sagre di paese, ha un suo museo ad Allein, ha partecipato all'apertura della cerimonia delle olimpiadi di Torino 2006, Viareggio 2009, Venezia 2014 e altre occasioni, sfilate lungo mare, trasferte in Francia e in Belgio, cerimonie in alta quota nei rifugi alpini per valorizzare i sentieri di montagna.
Presente dalla partenza al centro di coordinamento delle maschere italiane dove è anche consigliere nel direttivo nazionale, presente al ‘carnaval de montagne’ svoltasi ad Aosta in più edizioni, al Fisafest di ferragosto. Presente come tesi e conferenze in vari paesi sul dibattito del carnevale e le sue maschere sia in Valle d'Aosta, Viareggio, Busca(Cuneo), Loano e Parma. L'ultima citazione dei paesi della maschera sono i luoghi che Edy Betemps, interprete e rappresentante della tradizione carnascialesca valdostana, ha avuto modo di visitare con il costume confezionato personalmente dalla madre.